Meeting nazionale sulla scuola digitale
![]() |
TABLET SCHOOL Tablet School 17 – Milano 2017 |
QUANDO E DOVE
28 Gennaio 2017
Istituto Leone XIII Via Leone XIII, 12 Milano Prezzo Destinatari Tag (Clicca su un tag per visualizzare tutti gli eventi collegati) CERTIFICAZIONI SEGUICI SU FB
Per essere aggiornato su promozioni e sconti. Clicca sul pulsante Like
INFO
Ufficio Eventi ImparaDigitale
Tel: +39 035.07 40 131 e-mail: eventi@imparadigitale.it |
L’evento è supportato da:
Per iscriverti o proporre un workshop clicca su uno dei seguenti pulsanti:
PROGRAMMA
SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO CON TUTTI I WORKSHOP:CLICCA QUI! | SCARICA I DETTAGLI DEI SINGOLI WORKSHOP: CLICCA QUI! |
![]() |
![]() |
Dettagli programma
Novità di quest’anno:
[] Creare il cambiamento: i Dirigenti Scolastici si incontrano (workshop riservato ai dirigenti scolastici)
[] Perché la scuola deve cambiare?
Workshop tenuto da un formatore di ImparaDigitale e rivolto a genitori di studenti di ogni ordine e grado (workshop riservato ai genitori)
Hackathon “progettiamo la scuola del futuro” (nuovo)
(a numero limitato: per prenotarsi all’hackathon è sufficiente compilare il modulo di iscrizione alla manifestazione, inserendo il proprio interesse a partecipare a questa attività)
Per maggiori informazioni sull’hackathon, ti consigliamo di consultare il regolamento: CLICCA QUI.
Alle ore 12:00 ci sarà una procedura di accreditamento presso il desk dedicato all’hackathon (in prossimità del teatro).
NOVITA’ AI TABLET 2016/2017
1) Hackathon
(*) Per hackathon si intende un incontro in cui gruppi di lavoro eterogenei si pongono come obiettivo la discussione e la risoluzione di problematiche specifiche.
ImparaDigitale ha deciso di organizzare in ogni tappa del Tablet School l’Hackathon “progettiamo la scuola del futuro”. Verranno affrontate in ogni sede specifiche tematiche, comunicate in loco. L’obiettivo è quello di discutere, stimolare riflessioni e nuove idee, risolvere problematiche e realizzare progetti che nascano dalla collaborazione di tutti i partecipanti.
Il giorno dell’evento verranno formati dei gruppi eterogenei, di massimo 8 persone, a cui verrà comunicato un obiettivo specifico da raggiungere in un tempo massimo di 4 ore, pertinente alla macro-tematica “progettiamo la scuola del futuro”. A conclusione di ogni hackathon, tutti i progetti realizzati verranno caricati su una piattaforma e resi pubblici. Il progetto più votato e giudicato migliore dal comitato scientifico di ImparaDigitale sarà presentato agli Stati Generali della Scuola Digitale che si terrà a Maggio 2017 a Bergamo.
Come partecipare agli Hackathon: per prendervi parte non sono necessari prerequisiti o competenze tecniche specifiche, è sufficiente prenotare la propria partecipazione all’atto della compilazione del modulo di iscrizione. Tutti gli iscritti al Tablet School possono partecipare.
Per maggiori informazioni sull’hackathon, ti consigliamo di consultare il regolamento: CLICCA QUI.
2) Creare il cambiamento – i Dirigenti Scolastici si incontrano
Workshop sugli aspetti d’innovazione organizzativo/didattica, della durata di 3 ore, riservato ai Dirigenti Scolastici (i dirigenti possono essere accompagnati dal proprio staff). Un momento di incontro e di confronto, di scambio di idee e di contaminazione: collaborare per fare rete e per innovare la propria scuola.
3) Perché la scuola deve cambiare?
Workshop tenuto da un formatore di ImparaDigitale e rivolto a genitori di studenti di ogni ordine e grado. Un momento di riflessione per comprendere i cambiamenti che stanno avvenendo del mondo della scuola in seguito all’avvento del digitale.
Visualizza la mappa interattiva per scoprire dove siamo!
Sono inoltre segnalati bar, ristoranti e forni nelle vicinanze per la PAUSA PRANZO*.
(*) I locali della mensa dell’Istituto Leone XIII saranno a disposizione per tutti coloro che desiderano pranzare al sacco.
Il programma dei workshop viene aggiornato continuamente.
NON è prevista la registrazione ai singoli workshop, pertanto puoi iscriverti subito attraverso il modulo di iscrizione. In ogni aula è presente un laboratorio della durata media di 50 minuti, che viene ripetuto su più turni. I partecipanti possono quindi assistere attivamente a più laboratori spostandosi da un’aula all’altra.
Ricordiamo che la partecipazione alla manifestazione è gratuita e la giornata è valida come aggiornamento (sarà rilasciato un Attestato di Partecipazione).
SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO CON TUTTI I WORKSHOP: CLICCA QUI!
TITOLO WORKSHOP
Lingue classiche e tecnologia
Workshop proposto da: DOCENTI
Relatore/i: Elisabetta Biella
Provenienza: Liceo Classico Leone XIII - Milano (MI)
Rivolto a:
Studenti, Docenti, Genitori, Pubblico generico
di:
Secondaria di II grado
Workshop n° 01D
ORARI : 1° turno: 10:00 – 10:45, 2° turno: 10:50 – 11:35
ABSTRACT : Lavorare sulla lingua e sui testi classici cogliendone a pieno il valore formativo attraverso l'utilizzo integrato di app volte alla creatività. Il lavoro laboratoriale potenzia l'acquisizione di competenze trasversali: problem posing e problem solving, comprensione di sistemi complessi.
DESCRIZIONE : Il laboratorio si serve di ambienti di apprendimento virtuale. Flipped Classroom: per il biennio lavoro sulle posizioni attributiva e predicativa in greco; per il triennio lavoro sulla metrica su testi di poesia latina e greca. Esercizi di traduzione utilizzando l'app GoodNotes sia per il biennio che per il triennio. Utilizzo dell'app Classroom per monitorare il lavoro dei singoli studenti o di gruppi. Utilizzo di AppleTV e di cartelle condivise in Drive come repository di materiali didattici. Gli studenti dispongono di GoodNotes come ambiente di lavoro interattivo e condiviso.
TIPOLOGIA DI WORKSHOP : Simulazione pratica del metodo, Spiegazione del metodo
NOTE : Non è necessario portare un proprio device
TITOLO WORKSHOP
La Peste del Trecento. Una mostra in realtà aumentata.
Workshop proposto da: DOCENTI
Relatore/i: Pietro Alotto
Provenienza: Ist. di istr. "La Rosa Bianca"
Rivolto a:
Studenti, Docenti
di:
Secondaria di II grado
Workshop n° 02D
ORARI : 2° turno: 10:50 – 11:35, 3° turno: 11:40 – 12:25
ABSTRACT : Nell'anno scolastico 2015/2016 una classe terza dell'indirizzo scientifico di Cavalese (TN) ha progettato e allestito una mostra in realtà aumentata sulla Peste del Trecento.
DESCRIZIONE : Il progetto di una mostra in realtà aumentata sul tema della Peste del ‘300 ha visto coinvolte diverse discipline (Arte, Storia, Letteratura Italiana, Inglese e Scienze) che hanno analizzato il tema da diverse prospettive. Le immagini della mostra rimandano a video presentazioni completamente realizzate dagli studenti o a gallerie di immagini o a sintesi vocali. Gli studenti, quindi, lavorando in modo cooperativo e utilizzando dispositivi e applicazioni digitali, hanno approfondito il tema, sviluppando conoscenze e insieme competenze disciplinari, trasversali e digitali.
TIPOLOGIA DI WORKSHOP : Spiegazione del metodo
NOTE : Non è necessario portare un proprio device
TITOLO WORKSHOP
Il classico incontra il digitale
Workshop proposto da: DOCENTI
Relatore/i: Bennati, Migliorati
Provenienza: Liceo Scientifico F. Lussana - Bergamo (BG)
Rivolto a:
Studenti, Docenti, Dirigenti, Animatori digitali
di:
Secondaria di II grado
Workshop n° 03D
ORARI : 1° turno: 10:00 – 10:45, 2° turno: 10:50 – 11:35, 3° turno: 11:40 – 12:25
ABSTRACT : Le nuove tecnologie incontrano il latino.
DESCRIZIONE : È possibile studiare e imparare una lingua tanto antica come il latino con strumenti tanto nuovi come i tablet?
In questo workshop vedremo come si possono utilizzare le nuove tecnologie per lo studio del latino attraverso un'app pensata e sviluppata all'interno della nostra scuola.
TIPOLOGIA DI WORKSHOP : Simulazione pratica del metodo, Spiegazione del metodo
NOTE :
TITOLO WORKSHOP
Learning by drawing a comic strip
Workshop proposto da: DOCENTI
Relatore/i: Simona Dipietromaria, Daniela Invernizzi
Provenienza: Liceo scientifico Donato Bramante - Magenta (MI)
Rivolto a:
Studenti, Docenti, Animatori digitali, Genitori, Pubblico generico
di:
Secondaria di II grado
Workshop n° 04D
ORARI : 1° turno: 10:00 – 10:45, 2° turno: 10:50 – 11:35
ABSTRACT : Presentazione del prodotto di un lavoro in Cooperative Learning consistente nella trasformazione di un’UDA in un Ebook comprendente anche un fumetto in digitale realizzato con l’app Pixton. Sono state coinvolte le Discipline di Italiano, Inglese e Informatica, svolte in maniera complementare.
DESCRIZIONE : Presentiamo il prodotto di un’UDA sul riassunto, svolto nell’a.s. 2015/16, che ha visto coinvolte le discipline di Italiano, Inglese e Informatica. Il percorso si è basato su un lavoro di gruppo sul testo inglese, al quale sono state applicate le tecniche narratologiche acquisite in Italiano, e sul fumetto, con l’applicazione Pixton. In classe si é lavorato secondo il Cooperative Learning per il confronto, la selezione e il perfezionamento del materiale. Il progetto è stato svolto interamente dagli studenti con il coaching dei docenti.
Il prodotto è in corso d'integrazione.
TIPOLOGIA DI WORKSHOP : Simulazione pratica del metodo, Spiegazione del metodo
NOTE : Non è necessario portare un proprio device
TITOLO WORKSHOP
APP in Irlanda tra viaggio e letteratura
Workshop proposto da: DOCENTI
Relatore/i: Barbara Mocibob, Carla Giovanna Prati
Provenienza: Liceo Artistico Statale "Giacomo e Pio Manzù" - Bergamo (BG)
Rivolto a:
Studenti, Docenti, Animatori digitali, Genitori
di:
Secondaria di II grado
Workshop n° 05D
ORARI : 1° turno: 10:00 – 10:45, 2° turno: 10:50 – 11:35
ABSTRACT : Come progettare una visita di istruzione attraverso l'utilizzo delle APP e lo sviluppo di competenze digitali, linguistiche ed organizzative.
DESCRIZIONE : Nel corso del workshop verrà illustrata la creazione di un percorso in Irlanda realizzato con Tour Builder, Edpuzzle e Padlet.
L'azione dimostrerà come percorsi interdisciplinari strutturati con l'ausilio della tecnologia possano creare ambienti di apprendimento, mettendo in gioco le capacità organizzative, di ricerca e di collaborazione tra gli studenti.
TIPOLOGIA DI WORKSHOP : Simulazione pratica del metodo, Spiegazione del metodo
NOTE : È necessario portare un proprio device
TITOLO WORKSHOP
La Rete non dimentica.... certi scherzi li fa pagare a caro prezzo!
Workshop proposto da: DOCENTI
Relatore/i: Graziella Locatelli
Provenienza: ISIS Maironi da Ponte -Presezzo (BG)
Rivolto a:
Studenti, Docenti, Dirigenti, Assistenti Tecnici, Animatori digitali, Rappresentanti di Istituto, Genitori, Pubblico generico
di:
Secondaria di II grado
Workshop n° 06D
ORARI : 1° turno: 10:00 – 10:45, 2° turno: 10:50 – 11:35
ABSTRACT : Favorire la capacità ad orientarsi in modo critico nel web individuando potenzialità, opportunità e possibili criticità legate alla sicurezza e alla privacy.
DESCRIZIONE : Condividere il cambiamento di contesto comunicativo e di relazioni indotto dai social network e dai nuovi strumenti di comunicazione digitali. Ripensare il ruolo degli adulti in relazione ai cambiamenti del contesto di crescita degli adolescenti: quali margini di libertà, regole, comportamenti, interventi. Aggiornare le conoscenze e competenze dei genitori e degli educatori sull’utilizzo dei media delle nuove tecnologie e del web a fini educativi e didattici. Favorire la capacità ad orientarsi in modo critico nel web individuando potenzialità, opportunità e possibili criticità legate alla s
TIPOLOGIA DI WORKSHOP : Simulazione pratica del metodo
NOTE : Non è necessario portare un proprio device
TITOLO WORKSHOP
App e Big History
Workshop proposto da: DOCENTI
Relatore/i: Porta Marina
Provenienza: Liceo Banfi - Vimercate (MB)
Rivolto a:
Studenti, Docenti
di:
Secondaria di II grado
Workshop n° 07D
ORARI : 2° turno: 10:50 – 11:35
ABSTRACT : Progetto multidisciplinare per promuovere la didattica per competenze
Il supporto tecnologico come supporto alla didattica innovativa
DESCRIZIONE : Un esperimento fatto nella mia scuola é stato il progetto Big History attraverso il quale abbiamo allestito un progetto multidisciplinare che ha coinvolto la maggior parte delle discipline nella lettura del territorio.
Scoprire che leggere il territorio vuol dire recuperare i contenuti delle diverse discipline partendo dalla realtã per arrivare poi alla consapevolezza dei principi teorici sottesi ha significato ribaltare la classica didattica che generalmente avviene dal micro al macro.
Un approccio dal macro al micro mira alla contestualizzandone delle conoscenze che quindi acquistano senso
TIPOLOGIA DI WORKSHOP : Simulazione pratica del metodo
NOTE :
TITOLO WORKSHOP
Realizziamo il nostro diario
Workshop proposto da: DOCENTI
Relatore/i: Maria Antonia Savio, Benaglio Chiara
Provenienza: Secondaria di primo grado di Endine Gaiano
Rivolto a:
Pubblico generico
di:
Secondaria di I Grado
Workshop n° 08D
ORARI : 1° turno: 10:00 – 10:45, 2° turno: 10:50 – 11:35
ABSTRACT : Simulazione pratica di come abbiamo realizzato il nostro diario scolastico. Gli elaborati degli studenti sono stati raccolti ed inseriti nel diario scolastico. Attraverso l'utilizzo di software e applicazioni digitali intuitive, abbiamo costruito il nostro diario scolastico, attualmente in uso
DESCRIZIONE : Il filo conduttore del progetto è stata l’adesione della scuola al concorso indetto dal comune, dal titolo “L’Educazione alla legalità e alla partecipazione dei cittadini alla vita pubblica della propria comunità”. Siamo partiti dalla lettura di alcuni scritti di Gherardo Colombo, a seguire abbiamo partecipato ad una serie di incontri con la finalità di poter riflettere sull’importanza delle regole per una società civile e con lo scopo di stimolare comportamenti corretti e rispettosi. Gli elaborati, realizzati dagli studenti nelle diverse discipline sono stati raccolti ed inseriti nel diario.
TIPOLOGIA DI WORKSHOP : Simulazione pratica del metodo, Spiegazione del metodo
NOTE : Non è necessario portare un proprio device
TITOLO WORKSHOP
Coding e Divina Commedia
Workshop proposto da: DOCENTI
Relatore/i: Giuseppe Costanzo
Provenienza: Secondaria di Primo Grado di Fornovo - San Giovanni (BG)
Rivolto a:
Studenti, Docenti
di:
Secondaria di I Grado
Workshop n° 09D
ORARI : 1° turno: 10:00 – 10:45, 2° turno: 10:50 – 11:35
ABSTRACT : Realizzare un videogame sulla Divina Commedia con Scratch: impostare gli sfondi e i personaggi, realizzare alcuni scenari con le tavole di Gustave Dorè.
DESCRIZIONE : Dopo una breve introduzione sul pensiero computazionale, verrà illustrato a grandi linee il linguaggio di programmazione utilizzato da Scratch. A questo punto si verrà proiettati attraverso la gamification nell'Inferno dantesco. Il laboratorio, sintetizzando delle lezioni curricolari tenute in una seconda media, si pone come obiettivo di impostare gli elementi base intorno ai quali strutturare un gioco che ha come protagonista un "moderno" Dante, che necessita di un aiuto concreto del giocatore per portare a termine il suo viaggio.
TIPOLOGIA DI WORKSHOP : Simulazione pratica del metodo, Spiegazione del metodo
NOTE : È necessario portare un proprio device
TITOLO WORKSHOP
A scuola in Stop-Motion
Workshop proposto da: DOCENTI
Relatore/i: Marina Lodigiani
Provenienza: Impara Digitale
Rivolto a:
Studenti, Docenti, Animatori digitali
di:
Primaria
Workshop n° 10D
ORARI : 1° turno: 10:00 – 10:45, 2° turno: 10:50 – 11:35, 3° turno: 11:40 – 12:25
ABSTRACT : Realizzare semplici video utilizzando i dispositivi mobili e la tecnica dello stop-motion.
DESCRIZIONE : Lo stop-motion è una tecnica di ripresa cinematografica consistente nello scattare una serie di fotogrammi di un oggetto o di un disegno bidimensionale cambiando ogni volta la sua posizione nello spazio, per poi proiettare le immagini una di seguito all'altra. Si adatta a qualsiasi tipo di oggetto e materiale e a diversi intenti: raccontare, descrivere, spiegare, illustrare... l'unico limite è la fantasia!
TIPOLOGIA DI WORKSHOP : Simulazione pratica del metodo, Spiegazione del metodo, Altro, specificare: Chi desidera portare il proprio device può scaricare l'app Stop Motion Studio (Passo Uno), disponibile per iOS, Android o Windows.
NOTE : È necessario portare un proprio device
TITOLO WORKSHOP
Facebook è uno strumento utile: come sfruttarlo?
Workshop proposto da: DOCENTI
Relatore/i: Alice Ponzoni
Provenienza: Impara Digitale
Rivolto a:
Studenti, Docenti, Dirigenti, DSGA, Assistenti Tecnici, Animatori digitali, Rappresentanti di Istituto, Genitori, Pubblico generico
di:
Secondaria di II grado
Workshop n° 11D
ORARI : 1° turno: 10:00 – 10:45, 2° turno: 10:50 – 11:35, 3° turno: 11:40 – 12:25
ABSTRACT : Il laboratorio, partendo da una riflessione sul ruolo di utente attivo, intende offrire istruzioni pratiche per sfruttare le opportunità che Facebook offre per la ricerca di informazioni e contenuti, l’aggiornamento continuo, la costruzione di reti, l’interazione nei gruppi, eccetera.
DESCRIZIONE : A cosa servono i social network? Facebook and co. non sono solo un passatempo, un modo per restare in contatto con gli amici e per curiosare nelle vite degli altri. I social network sono strumenti utili che ci permettono di conoscere, di creare reti e costruire opportunità. Dal 2004 ad oggi Facebook si è evoluto e ha ampliato le sue funzioni divenendo uno strumento sempre più ricco. Come possiamo sfruttarlo al meglio?
TIPOLOGIA DI WORKSHOP : Simulazione pratica del metodo, Spiegazione del metodo
NOTE : È necessario portare un proprio device
TITOLO WORKSHOP
Il docente liquido per la scuola del futuro
Workshop proposto da: DOCENTI
Relatore/i: Dianora Bardi
Provenienza: Impara Digitale
Rivolto a:
Docenti, Dirigenti, Animatori digitali, Genitori
di:
Ogni ordine e grado
Workshop n° 12D
ORARI : 1° turno: 10:00 – 10:45
ABSTRACT : Cambiare la didattica, gli ambienti di apprendimento, l'organizzazione della scuola.. per una vera innovazione nel rispetto della tradizione
DESCRIZIONE :
TIPOLOGIA DI WORKSHOP : Spiegazione del metodo
NOTE : Non è necessario portare un proprio device
TITOLO WORKSHOP
Innovazione didattica e Curriculum Mapping
Workshop proposto da: DOCENTI
Relatore/i: Marcella Jacono Quarantino
Provenienza: Impara Digitale
Rivolto a:
Docenti, Dirigenti, DSGA, Assistenti Tecnici, Animatori digitali, Rappresentanti di Istituto, Genitori, Pubblico generico
di:
Ogni ordine e grado
Workshop n° 13D
ORARI : 2° turno: 10:50 – 11:35
ABSTRACT : Il curriculum mapping: non solo strumento per la progettazione didattica, ma occasione per la crescita professionale del docente.
DESCRIZIONE : Nel workshop, reso interattivo dall'uso contemporaneo del curriculum mapping, si proveranno le funzioni che permettono di rendere più efficace la progettazione delle UDA anche tramite la condivisione in rete.
TIPOLOGIA DI WORKSHOP : Simulazione pratica del metodo, Spiegazione del metodo
NOTE : È necessario portare un proprio device
TITOLO WORKSHOP
A scuola di Social
Workshop proposto da: DOCENTI
Relatore/i: Nicoletta Vian, Sara Salih
Provenienza: IPSIA GIORGI - Verona (VR)
Rivolto a:
Docenti, Animatori digitali, Genitori
di:
Secondaria di I Grado
Workshop n° 14D
ORARI : 1° turno: 10:00 – 10:45, 2° turno: 10:50 – 11:35, 3° turno: 11:40 – 12:25
ABSTRACT : Utilizzo dei Social nella didattica
DESCRIZIONE :
TIPOLOGIA DI WORKSHOP : Simulazione pratica del metodo
NOTE : È necessario portare un proprio device
TITOLO WORKSHOP
Tinkering:un metodo per esplorare, comprendere e cambiare il mondo
Workshop proposto da: DOCENTI
Relatore/i: Alessandro Candiani
Provenienza: Istituto Comprensivo di Fiorenzuola d'Arda (PC)
Rivolto a:
Studenti, Docenti, Animatori digitali, Pubblico generico
di:
Ogni ordine e grado
Workshop n° 15D
ORARI : 1° turno: 10:00 – 10:45, 2° turno: 10:50 – 11:35, 3° turno: 11:40 – 12:25
ABSTRACT : Durante l'anno scolastico 2015-2016 l'Istituto Comprensivo di Fiorenzuola ha sperimentato la metodologia Thinkering nell'insegnamento delle materie scientifico-tecnologiche attraverso la creazione di una Tinkering-Zone: uno spazio per comprendere la scienza, la tecnologia e il mondo in generale.
DESCRIZIONE : Il termine Tinkering indica una nuova metodologia educativa per l’apprendimento in STEM (science – technology – engineering – mathematics) con un forte potenziale per lo sviluppo di innovazione, creatività e motivazione. Oggi viene considerata come una modalità molto efficace nel coinvolgere persone con diversi livelli di esperienza e interesse nell’esplorazione di concetti, pratiche e fenomeni legati alla scienza.Guardare e ascoltare non basta più ai nostri studenti a cui proponiamo attività interdisciplinari (scienze, arte, matematica, tecnologia…) creative e stimolanti.
TIPOLOGIA DI WORKSHOP : Simulazione pratica del metodo
NOTE : È necessario portare un proprio device
TITOLO WORKSHOP
Videogiocare è una cosa seria
Workshop proposto da: DOCENTI
Relatore/i: Massimiliano Andreoletti
Provenienza: Università Cattolica del Sacro Cuore
Rivolto a:
Studenti, Docenti, Dirigenti, Animatori digitali, Rappresentanti di Istituto, Genitori, Pubblico generico
di:
Ogni ordine e grado
Workshop n° 16D
ORARI : 1° turno: 10:00 – 10:45, 2° turno: 10:50 – 11:35, 3° turno: 11:40 – 12:25
ABSTRACT : Come il videogioco entra nell'attività didattica? Come il videogioco può essere un ambiente per la mobilitazione delle competenze trasversali di cittadinanza? Come il videogioco può essere una risorsa per lo sviluppo delle competenze digitali? A queste domande il laboratorio cercherà di rispondere.
DESCRIZIONE : Il laboratorio ha un'impostazione estremamente pratica e vuole fornire alcuni elementi base per poter introdurre il videogioco in classe. Dopo aver chiesto ai presenti quali VG utilizzano e aver esposto una breve panoramica del mondo dei videogiochi (mercato, tipologie, utenti), verrà simulata una piccola attività didattica, dove il videogioco diverrà strumento, risorsa ed ambiente per creare, riflettere e discutere con una modalità di problem solving.
TIPOLOGIA DI WORKSHOP : Simulazione pratica del metodo
NOTE : Non è necessario portare un proprio device
TITOLO WORKSHOP
A scuola con la realtà aumentata
Workshop proposto da: DOCENTI
Relatore/i: Alessio Nossa
Provenienza: Liceo Scientifico F. Lussana - Bergamo (BG)
Rivolto a:
Studenti, Docenti, Dirigenti, Animatori digitali
di:
Ogni ordine e grado
Workshop n° 17D
ORARI : 1° turno: 10:00 – 10:45, 2° turno: 10:50 – 11:35, 3° turno: 11:40 – 12:25
ABSTRACT : Il concetto di realtà aumentata e realtà virtuale, le tecnologie attraverso le quali è possibile vivere questa esperienza.
DESCRIZIONE : La tecnologia ha invaso pian piano le scrivanie, gli studi, i banchi, le tasche, le mani e ora arriva anche sui nostri occhi. La realtà aumentata è ora più vicina di quanto possa sembrare.
In questo workshop verrà introdotto il concetto di realtà aumentata e realtà virtuale, presenteremo alcune tecnologie attraverso le quali è possibile vivere questa esperienza e parleremo di come essa può innovare la didattica.
TIPOLOGIA DI WORKSHOP : Simulazione pratica del metodo, Spiegazione del metodo
NOTE :
TITOLO WORKSHOP
Lingue straniere e didattica digitale
Workshop proposto da: DOCENTI
Relatore/i: Giancarla Spurio
Provenienza: Istituto Turoldo - Zogno (BG)
Rivolto a:
Studenti, Docenti, Genitori, Pubblico generico
di:
Ogni ordine e grado
Workshop n° 18D
ORARI : 2° turno: 10:50 – 11:35, 3° turno: 11:40 – 12:25
ABSTRACT : Apprendimento delle lingue straniere con il metodo della classe scomposta: un laboratorio di lingue in classe con gli studenti protagonisti del loro apprendimento
DESCRIZIONE : Alcuni studenti dell''istituto Turoldo presenteranno i lavori didattici e i risultati conseguiti in questi tre anni di sperimentazione con il metodo della classe scomposta/metodo Bardi e le attività che il consiglio di classe ha validato per il raggiungimento del percorso didattico effettuato sulle competenze
TIPOLOGIA DI WORKSHOP : Simulazione pratica del metodo, Spiegazione del metodo
NOTE : Non è necessario portare un proprio device
TITOLO WORKSHOP
Modelli operativi con IPAD per la competenza lessicale in latino
Workshop proposto da: DOCENTI
Relatore/i: Licia Landi
Provenienza: Liceo classico "Scipione Maffei" - Verona (VR)
Rivolto a:
Studenti, Docenti, Dirigenti, Animatori digitali, Genitori
di:
Secondaria di II grado
Workshop n° 19D
ORARI : 2° turno: 10:50 – 11:35, 3° turno: 11:40 – 12:25
ABSTRACT : Dopo aver affrontato brevemente il nodo concettuale dell'apprendimento lessicale nella didattica per competenze, verrà dimostrato praticamente come la scelta di app diverse possa incidere sulla progettazione del compito e la definizione dell’esperienza di apprendimento.
DESCRIZIONE : Il laboratorio proporrà due diverse situazioni di apprendimento del lessico latino in una classe di liceo linguistico in cui si usa l'IPAD nella didattica. Simulazione dell'attività con l’utilizzo di due app per lo sviluppo della competenza lessicale in latino, fruibile anche per altre lingue.
TIPOLOGIA DI WORKSHOP : Simulazione pratica del metodo, Spiegazione del metodo
NOTE :
TITOLO WORKSHOP
Valorizzare online le proprie competenze
Workshop proposto da: DOCENTI
Relatore/i: Anna Ragosta
Provenienza: Università Cattolica del Sacro Cuore
Rivolto a:
Studenti, Docenti, Dirigenti, Animatori digitali, Rappresentanti di Istituto, Genitori, Pubblico generico
di:
Secondaria di II grado
Workshop n° 20D
ORARI : 1° turno: 10:00 – 10:45, 2° turno: 10:50 – 11:35, 3° turno: 11:40 – 12:25
ABSTRACT : Essere presenti sui social è ormai un fatto naturale; per molte persone non esiste più una linea di demarcazione tra la vita "live" e la vita "online". Grandi opportunità ci vengono offerte dalla rete, e tutti possiamo avvantaggiarcene, imparando regole nuove e seguendo quelle del buon senso.
DESCRIZIONE : Insieme rifletteremo sul tema e su alcune questioni, ad esempio: come dare visibilità alle proprie competenze? Quali le strategie da adottare per essere presenti sui diversi Social?
Alcuni consigli per dar valore al Personal Brand e focalizzare alcune questioni connesse alla Web Reputation.
TIPOLOGIA DI WORKSHOP : Simulazione pratica del metodo
NOTE : Non è necessario portare un proprio device
TITOLO WORKSHOP
Acer Virtual Reality - Gamification
Workshop proposto da: AZIENDE
Relatore/i: Riccardo Tavola
Azienda: Acer Italy Srl
LINK UTILI
Riservato a:
Studenti, Docenti, Dirigenti, DSGA, Assistenti Tecnici, Animatori digitali, Rappresentanti di Istituto, Genitori, Pubblico generico
di:
Ogni ordine e grado
Workshop n° 1A
ORARI : 1° turno: 10:00 – 10:45, 2° turno: 10:50 – 11:35, 3° turno: 11:40 – 12:25
ABSTRACT : ACER e la realtà virtuale-aumentata vi invitano a provare le tecnologie Acer Predator ed immergervi in una nuova esperienza didattica.
DESCRIZIONE : Sempre pronta a cogliere la sfida per l’innovazione, Acer esporrà anche la propria soluzione abbinata all’esperienza di Realtà Virtuale-Realtà Aumentata. Grazie alla pluriennale esperienza e leadership nel
settore Gaming con i prodotti Predator, Acer è in grado di proporre soluzioni ad hoc che prevedano l’applicazione della VR a settori verticali come quello scolastico.
L’esperienza della didattica virtuale ed interattiva offre agli studenti, grazie alla potenza e alle performance delle soluzioni Predator, l’emozione di vivere a contatto con l’argomento trattato.
TIPOLOGIA DI WORKSHOP : Esperienza Live!
RILASCIO DI ATTESTATO : No
NOTE : Non è necessario portare un proprio device |
TITOLO WORKSHOP
Acer for Education : soluzioni di didattica interattiva
Workshop proposto da: AZIENDE
Relatore/i: Riccardo Tavola
Azienda: Acer Italy
LINK UTILI
Riservato a:
Studenti, Docenti, Dirigenti, DSGA, Assistenti Tecnici, Animatori digitali, Rappresentanti di Istituto, Genitori
di:
Ogni ordine e grado
Workshop n° 2A
ORARI : 1° turno: 10:00 – 10:45, 2° turno: 10:50 – 11:35, 3° turno: 11:40 – 12:25
ABSTRACT : Acer, azienda leader nel mercato IT incontra i protagonisti del mercato Education in Italia per presentare le nuove soluzioni dedicate al mondo Scuole
DESCRIZIONE : Da 40 anni Acer ha come strategia abbattere le barriere tra le persone e la tecnologia, da subito la Scuola è stata la prima protagonista della nostra mission. Oggi con le nuove Soluzioni Acer Classroom Management, Acer Teachsmart siamo in grado di presentare prodotti e software per supportare la didattica, coinvolgere al meglio gli studenti di ogni fascia di età per agevolare il percorso di avvicinamento al mondo del lavoro
TIPOLOGIA DI WORKSHOP : Corso, Presentazione
RILASCIO DI ATTESTATO : No
NOTE : Non è necessario portare un proprio device |
TITOLO WORKSHOP
Blended learning
Workshop proposto da: AZIENDE
Relatore/i: Fabio Centonze
Azienda: DADONET
LINK UTILI
Riservato a:
Docenti, Dirigenti, DSGA, Assistenti Tecnici, Animatori digitali
di:
Ogni ordine e grado
Workshop n° 3A
ORARI : 1° turno: 10:00 – 10:45, 2° turno: 10:50 – 11:35, 3° turno: 11:40 – 12:25
ABSTRACT : In questo Workshop di Dadonet verranno presentati alcuni esempi di come sia possibili utilizzare strumenti e tecnologie per la creazione di Blended Learning.
DESCRIZIONE : Durante Il corso verra presentato, con esempi concreti e simulazioni, il modo in cui si può realizzare un Blended Learning utilizzando le seguenti tecnologie: Google G-suite, Android e iOS devices, video, learning management systems (LMSs), e soluzioni open-source come WordPress. L'obiettivo è quello di fornire una panoramica di soluzioni adatte per promuovere la collaborazione, la condivisione e creare lezioni dinamiche, interessanti e incentrate sugli studenti.
TIPOLOGIA DI WORKSHOP : Corso
RILASCIO DI ATTESTATO : Sì
NOTE : Non è necessario portare un proprio device |
TITOLO WORKSHOP
Quiddis: teaching by app
Workshop proposto da: AZIENDE
Relatore/i: Fabrizio Sillano, Simone Ceriotti
Azienda: Grammelot
LINK UTILI
Riservato a:
Docenti, Dirigenti, Assistenti Tecnici, Animatori digitali
di:
Ogni ordine e grado
Workshop n° 4A
ORARI : 1° turno: 10:00 – 10:45, 2° turno: 10:50 – 11:35, 3° turno: 11:40 – 12:25
ABSTRACT : Quiddis è lo strumento online per creare, condividere e riprodurre con semplicità contenuti interattivi e multilingua.
DESCRIZIONE : Quiddis è lo strumento online per creare e condividere semplicemente contenuti interattivi e multilingua.
I moduli formativi, costruiti con materali nuovi o riutilizzando contenuti esistenti, potranno essere arricchiti con esercitazioni di vario genere (questionari, quiz, test, ecc) e facilmente aggiornati, organizzati ed assegnati agli studenti.
L'app Quiddis Player permette la riproduzione delle lezioni su device mobile e la registrazione dei risultati e delle operazioni svolte, anche in modalià offline.
TIPOLOGIA DI WORKSHOP : Presentazione
RILASCIO DI ATTESTATO : No
NOTE : È necessario portare un proprio device | Vi daremo la possibilità di poter provare sui vostri devices mobile la lezione che andremo a costruire durante il workshop.
TITOLO WORKSHOP
Produttività e condivisione nella didattica con HP Sprout
Workshop proposto da: AZIENDE
Relatore/i: Francisco Martinez
Azienda: HP
LINK UTILI
Riservato a:
Studenti, Docenti, Animatori digitali, Pubblico generico
di:
Ogni ordine e grado
Workshop n° 5A
ORARI : 1° turno: 10:00 – 10:45, 2° turno: 10:50 – 11:35, 3° turno: 11:40 – 12:25
ABSTRACT : Il futuro dell'educazione grazie alla tecnologia touch unita ad un software con funzioni avanzate e possibilità di catturare scansioni 3D per passare dal reale al digitale.
DESCRIZIONE : Creatività e innovazione grazie alla tecnologia touch unita ad un software con funzioni avanzate di collaborazione e condivisione, doppio schermo e possibilità di catturare scansioni 3D per passare dal reale al digitale. Sprout Pro by HP consente al docente di dar vita alle proprie idee in modo facile e veloce garantendo una modalità di insegnamento e apprendimento naturale e intuitiva. Inoltre, docenti e studenti avranno l’occasione di conoscere il mondo HP grazie alla presenza di una figura del team di Risorse Umane, che fornira’ anche alcuni consigli su come affacciarsi al mondo del lavoro.
TIPOLOGIA DI WORKSHOP : Presentazione Demo
RILASCIO DI ATTESTATO : No
NOTE : Non è necessario portare un proprio device |
TITOLO WORKSHOP
Apple iPad a scuola: versatilità, inclusione, semplicità
Workshop proposto da: AZIENDE
Relatore/i: Andrea Maricelli
Azienda: MMN
LINK UTILI
Riservato a:
Docenti, Dirigenti, DSGA, Animatori digitali
di:
Ogni ordine e grado
Workshop n° 6A
ORARI : 1° turno: 10:00 – 10:45, 2° turno: 10:50 – 11:35, 3° turno: 11:40 – 12:25
ABSTRACT : Il workshop MMN mostra le migliori implicazioni della scelta di iPad per la didattica digitale attraverso un'avvincente dimostrazione di App e funzioni dedicate: iTunes U, il menu accessibilità, Apple Classroom, Explain Everything, il tutto nel rispetto di qualsiasi modello didattico scelto.
DESCRIZIONE : MMN Apple Solution Expert Education dimostra, grazie a un formatore certificato Apple, come iPad può rispondere agli insegnanti interessati a sperimentare una didattica digitale, efficace, inclusiva e coinvolgente. Il workshop mostra come operare con alcune delle più importanti App Education (iTunes U, il menu accessibilità, Apple Classroom, Explain Everything) e come declinare, attraverso di esse, i più diffusi paradigmi didattici oggi in uso nella scuola italiana. Si parla di come iPad contribuisce positivamente al successo delle classi capovolte, scomposte e molto altro.
TIPOLOGIA DI WORKSHOP : Corso
RILASCIO DI ATTESTATO : Sì
NOTE : Non è necessario portare un proprio device |
LE ISCRIZIONI SONO CHIUSE