![]() |
MEET SCHOOL MEET SCHOOL – BARI |
QUANDO E DOVE
19 Gennaio 2019
I.T. “Euclide Caracciolo” Via Prezzolini Bari Prezzo Prezzo: La partecipazione è gratuita. Per partecipare è necessario compilare il MODULO DI ISCRIZIONE ON-LINE.
Destinatari Destinatari: Docenti * - Studenti * - Dirigenti Scolastici * - Animatori Digitali * - DSGA - Assistenti Tecnici * - Rappresentanti di istituto * - Genitori e cittadini interessati al cambiamento. (*) di scuole di ogni ordine e grado
Tag (Clicca su un tag per visualizzare tutti gli eventi collegati) CERTIFICAZIONI
Certificazioni: Rilascio di Attestato valido ai fini dell'aggiornamento obbligatorio docenti. Per ricevere l'attestato è necessario firmare in ingresso e in uscita con i rispettivi orari. Gli attestati saranno inviati via e-mail.
SEGUICI SU FB
Per essere aggiornato su promozioni e sconti. Clicca sul pulsante Like
INFO
Ufficio Eventi ImparaDigitale
Tel: +39 035.07 40 131 e-mail: eventi@imparadigitale.it |
L’evento è organizzato presso e in collaborazione con: I.T. “Euclide Caracciolo”, Via Prezzolini – BARI
L’evento è supportato da:
![]() |
![]() |
Dal Tablet School al MEET SCHOOL…
Dopo 28 edizioni di “Tablet School” in tutta Italia, è emerso un forte bisogno di “fare ordine”, di avere punti fermi, di comprendere come introdurre l’innovazione (tecnologica, metodologica) nella propria didattica giornaliera, come riconquistare e colloquiare con studenti ormai così lontani da noi, come educarci ed educare all’uso del digitale.
Nasce in questo contesto MEET SCHOOL, un incontro tra tutti i protagonisti del mondo della scuola e partner illustri, organizzazioni, centri di ricerca e aziende che condividono lo stesso obiettivo: Ben Educare, Ben Apprendere, per poter Ben Essere.
Presenteremo i pro e i contro delle tecnologie e forniremo spunti su come adottarle riducendo i rischi e potenziando i benefici, basandoci sulla ricerca scientifica “Digitale sì, Digitale no”. Non più pareri, ma dati. Metteremo a confronto le metodologie, coinvolgeremo scuole e insegnanti di tutta Italia e avvieremo con loro un cantiere di sviluppo di modelli educativi intelligenti e integrati dove l’apprendimento coesiste armoniosamente con la tecnologia.
Le iscrizioni sono chiuse.
Tutti i docenti che utilizzano metodologie didattiche innovative sono invitati a condividere la propria esperienza tenendo un workshop in un’aula dedicata. Il workshop, che dura mediamente 75 minuti e viene ripetuto su più turni, consente al docente-relatore di spiegare e/o simulare praticamente il suo metodo a tutti gli interessati. Tutti i workshop divengono un importante momento di incontro e di confronto: condividere e collaborare per fare rete o semplicemente per scambiarsi idee e nuovi spunti.
NON è prevista la registrazione ai singoli workshop: i partecipanti possono assistere attivamente a più laboratori spostandosi ad ogni turno da un’aula all’altra. I workshop vengono anche proposti da formatori di ImparaDigitale e da aziende Partner dell’Associazione.
Si svolgeranno, contemporaneamente ai workshop, i TAVOLI DI DIBATTITO condotti dagli studenti dell’I.T. “Euclide Caracciolo” e che si rivolgono agli studenti della scuola Secondaria di Secondo grado.
Due le tematiche principali:
CLICCA SUL TITOLO DEI SINGOLI WORKSHOP PER INFORMAZIONI DETTAGLIATE.
ATTENZIONE: Controllare gli orari dei turni di ogni workshop e i destinatari a cui si rivolge.
NOTA: Pubblichiamo anche le attività di orientamento dedicate a studenti e genitori della Scuola Secondaria di Primo Grado (laboratori 1-OR / 2-OR / 3-OR / 4-OR / 5-OR)
RELATORE/I: Dianora Bardi. DESTINATARI: Docenti, Dirigenti, Animatori digitali, Genitori, Pubblico generico di Ogni ordine e grado
TURNI: 1° turno: 10:00 - 11:15
TITOLO WORKSHOP
Digitale sì, Digitale no: educare ed educarsi al digitale
Workshop proposto da: DOCENTI
Relatore/i: Dianora Bardi
Provenienza: Impara Digitale
Rivolto a:
Docenti, Dirigenti, Animatori digitali, Genitori, Pubblico generico
di:
Ogni ordine e grado
ORARI : 1° turno: 10:00 - 11:15
ABSTRACT : Innovazione e cambiamento: la scuola sta davvero andando verso il futuro?
DESCRIZIONE : “Digitale sì, Digitale no” è una ricerca coordinata da Università di Padova, C.N.I.S. e Ass. Centro Studi ImparaDigitale, svolta in collaborazione con l'Università Bocconi di Milano e finanziata da ACER for Education.
Una ricerca che si propone di definire, da un punto di vista neuroscientifico ed educativo, tutte le criticità e le potenzialità del digitale nello sviluppo dei ragazzi. Tutto ciò al fine di riflettere sui processi di insegnamento/apprendimento in relazione anche alle metodologie più diffuse per comprendere quali siano le più adatte per un modello educativo volto al benessere dell'individuo.
TIPOLOGIA DI WORKSHOP : Spiegazione del metodo
NOTE : Non è necessario portare un proprio device.
RELATORE/I: Marina Lodigiani. DESTINATARI: Studenti, Docenti, Animatori digitali, Genitori di Ogni ordine e grado
TURNI: 1° turno: 10:00 - 11:15, 2° turno: 11:25 - 12:40, 3° turno: 12:50 - 13:50
TITOLO WORKSHOP
Tour in realtà virtuale
Workshop proposto da: DOCENTI
Relatore/i: Marina Lodigiani
Provenienza: Impara Digitale
Rivolto a:
Studenti, Docenti, Animatori digitali, Genitori
di:
Ogni ordine e grado
ORARI : 1° turno: 10:00 - 11:15, 2° turno: 11:25 - 12:40, 3° turno: 12:50 - 13:50
ABSTRACT : Come creare tour in realtà virtuale direttamente dal proprio computer e poterli poi visualizzare da qualsiasi dispositivo o attraverso un visore.
DESCRIZIONE : Google Tour Creator permette la creazione di tour virtuali mettendo a disposizione il ricco database di Street View o permettendo il caricamento delle proprie immagini 360°. La creazione di scene e di tag è davvero un gioco da ragazzi. Il proprio prodotto può essere condiviso attraverso un link e visionato anche attraverso i più semplici visori.
TIPOLOGIA DI WORKSHOP : Simulazione pratica del metodo
NOTE : Non è necessario portare un proprio device. Per la creazione del tour si consiglia l'uso di un pc.
RELATORE/I: Chiara Beltramini. DESTINATARI: Docenti di Ogni ordine e grado
TURNI: 1° turno: 10:00 - 11:15, 2° turno: 11:25 - 12:40, 3° turno: 12:50 - 13:50
TITOLO WORKSHOP
Be a Googlish Teacher!
Workshop proposto da: DOCENTI
Relatore/i: Chiara Beltramini
Provenienza: IC Galilei / Impara Digitale
Rivolto a:
Docenti
di:
Ogni ordine e grado
ORARI : 1° turno: 10:00 - 11:15, 2° turno: 11:25 - 12:40, 3° turno: 12:50 - 13:50
ABSTRACT : Il mondo Google in classe
DESCRIZIONE : Come diventare un docente smart con il mondo Google!
TIPOLOGIA DI WORKSHOP : Simulazione pratica del metodo
NOTE : È necessario portare un proprio device.
RELATORE/I: Mauro Sabella. DESTINATARI: Studenti, Docenti, Animatori digitali, Pubblico generico di Ogni ordine e grado
TURNI: 1° turno: 10:00 - 11:15, 2° turno: 11:25 - 12:40, 3° turno: 12:50 - 13:50
TITOLO WORKSHOP
Flipped Classroom
Workshop proposto da: DOCENTI
Relatore/i: Mauro Sabella
Provenienza: ISIS A Ponti di Gallarate / Impara Digitale
Rivolto a:
Studenti, Docenti, Animatori digitali, Pubblico generico
di:
Ogni ordine e grado
ORARI : 1° turno: 10:00 - 11:15, 2° turno: 11:25 - 12:40, 3° turno: 12:50 - 13:50
ABSTRACT : L'insegnamento capovolto nasce dall'esigenza di rendere il tempo-scuola più produttivo e funzionale alle esigenze della società nella information era radicalmente mutata in pochi anni. Come e quando capovolgere.
DESCRIZIONE : L'insegnamento capovolto risponde a questo stato di cose con l'inversione dei due momenti classici, lezione e studio individuale:
la lezione viene spostata a casa sfruttando appieno tutte le potenzialità dei materiali didattici online;
lo studio individuale viene spostato a scuola dove il setting collaborativo consente di applicare, senza il timore di ristrettezze temporali, una didattica di apprendimento attivo socializzante e personalizzata. L'insegnante può esercitare il suo ruolo di tutor al fianco dello studente.
TIPOLOGIA DI WORKSHOP : Simulazione pratica del metodo
NOTE : Non è necessario portare un proprio device.
RELATORE/I: Gianfranco De Giglio e Idelma Pirolo. DESTINATARI: Docenti, Dirigenti, Animatori digitali, Genitori di Infanzia, Primaria, Secondaria di I Grado
TURNI: 1° turno: 10:00 - 11:15, 2° turno: 11:25 - 12:40, 3° turno: 12:50 - 13:50
TITOLO WORKSHOP
Dal pensiero computazionale alla Robotica Educativa
Workshop proposto da: DOCENTI
Relatore/i: Gianfranco De Giglio e Idelma Pirolo
Provenienza: Scuola Secondaria di primo grado “Michelangelo” e IC Re David - Bari
Rivolto a:
Docenti, Dirigenti, Animatori digitali, Genitori
di:
Infanzia, Primaria, Secondaria di I Grado
ORARI : 1° turno: 10:00 - 11:15, 2° turno: 11:25 - 12:40, 3° turno: 12:50 - 13:50
ABSTRACT : Nel Workshop saranno trattati i seguenti temi:
- cenni sulla pedagogia alla base della Robotica Educativa,
- perché la robotica educativa;
- come applicare la robotica educativa nei vari ordini di scuola;
- Attività pratiche
DESCRIZIONE :
La robotica educativa non è solo “insegnare a programmare o a costruire un robot”, ma è “imparare con i robot”; non è una disciplina a parte, ma una metodologia didattica trasversale, multidisciplinare e interdisciplinare e quelli che ormai definisco da tempo “i piccolini”, ossia i robot, sono da considerarsi dei facilitatori, dei mediatori per l’apprendimento, per l’inclusione e per favorire lo sviluppo di tutte quelle competenze trasversali che non solo le Indicazioni Nazionali ci richiedono, ma la Vita, il mondo del lavoro, la cosiddetta “società liquida” di cui parla Bauman.
TIPOLOGIA DI WORKSHOP : Simulazione pratica del metodo, Spiegazione del metodo
NOTE : Non è necessario portare un proprio device.
RELATORE/I: Fioredda Francesco. DESTINATARI: Studenti, Docenti, Dirigenti, DSGA, Animatori digitali, Genitori, Pubblico generico di Ogni ordine e grado
TURNI: 1° turno: 10:00 - 11:15, 2° turno: 11:25 - 12:40, 3° turno: 12:50 - 13:50
TITOLO WORKSHOP
Integrazione tra DBMS e Messaggistica
Workshop proposto da: DOCENTI
Relatore/i: Fioredda Francesco
Provenienza: ITE Blaise Pascal di Foggia
Rivolto a:
Studenti, Docenti, Dirigenti, DSGA, Animatori digitali, Genitori, Pubblico generico
di:
Ogni ordine e grado
ORARI : 1° turno: 10:00 - 11:15, 2° turno: 11:25 - 12:40, 3° turno: 12:50 - 13:50
ABSTRACT : Il progetto “Integrazione tra DBMS e Messaggistica” è nato dall’esigenza di integrare informazioni tra DBMS su servizi scalabili di messaggistica diversificata, come monitor di servizio, sportelli informativi, applicazioni mobile e BOT Telegram, rivolti a Docenti, Alunni, Genitori e Personale ATA.
DESCRIZIONE : Per queste utenze è stato previsto un template di programmazione comune che si interfaccia con il DBMS della scuola, permettendo comunicazioni di interesse personale afferenti il registro dei voti e di classe, orario scolastico, ore giornaliere di lezione, impegni ed eventi, alternanza scuola-lavoro, e comunicazioni varie. Definite e testate anche le caratteristiche di una pagina web e di un BOT per la gestione delle prove di evacuazione, interamente integrato alla gestione dei registri di classe.
TIPOLOGIA DI WORKSHOP : Spiegazione del metodo
NOTE : Non è necessario portare un proprio device.
RELATORE/I: Giuseppe Piepoli. DESTINATARI: Studenti, Docenti, Animatori digitali di Secondaria di II grado
TURNI: 1° turno: 10:00 - 11:15
TITOLO WORKSHOP
SHOWTABLE il tavolo interattivo
Workshop proposto da: DOCENTI
Relatore/i: Giuseppe Piepoli
Provenienza: IISS”A.Pacinotti”
Rivolto a:
Studenti, Docenti, Animatori digitali
di:
Secondaria di II grado
ORARI : 1° turno: 10:00 - 11:15
ABSTRACT : Progetto realizzato con l’ausilio della piattaforma Arduino. Consiste in un tavolo per ipovedenti e per scopi ludici come disegno, musica ed altro.
È corredato di un App sviluppata con App Inventor che pilota tutte le funzioni di SHOWTABLE.
DESCRIZIONE : Il progetto nasce all’interno di un corso su Arduino e la Stampa 3D tenuto da me in ore pomeridiane. Il corso ha una prevalenza pratica e da la possibilità ai ragazzi di utilizzare tecnologie anche complesse in modo semplice. Questo approccio stimola molto la loro creatività ed il loro apprendimento.
TIPOLOGIA DI WORKSHOP : Simulazione pratica del metodo
NOTE : Non è necessario portare un proprio device.
RELATORE/I: Carlo Sansonetti. DESTINATARI: Studenti, Docenti, Dirigenti, Animatori digitali, Genitori, Pubblico generico di Primaria, Secondaria di I Grado
TURNI: 1° turno: 10:00 - 11:15, 2° turno: 11:25 - 12:40, 3° turno: 12:50 - 13:50
TITOLO WORKSHOP
3D Modeling and Printing
Workshop proposto da: DOCENTI
Relatore/i: Carlo Sansonetti
Provenienza: IC FALCONE BORSELLINO
Rivolto a:
Studenti, Docenti, Dirigenti, Animatori digitali, Genitori, Pubblico generico
di:
Primaria, Secondaria di I Grado
ORARI : 1° turno: 10:00 - 11:15, 2° turno: 11:25 - 12:40, 3° turno: 12:50 - 13:50
ABSTRACT : Progettare, disegnare, creare, realizzare oggetti solidi utilizzando TINKERCAD e la stampa 3D
DESCRIZIONE : Realizzare un modello tridimensionale, dopo aver affrontato tutte le fasi del disegno tecnico classico può risultare una grande opportunità per i ragazzi di scuola secondaria. La realizzazione dell’oggetto risulta essere inoltre una evidente applicazione del metodo progettuale e delle analisi ad esso collegate, con innumerevoli possibilità di intraprendere percorsi interdisciplinari.
TIPOLOGIA DI WORKSHOP : Simulazione pratica del metodo, Spiegazione del metodo
NOTE : È necessario portare un proprio device.
RELATORE/I: Francesco Procida. DESTINATARI: Studenti, Docenti, Dirigenti, Animatori digitali di Secondaria di I Grado, Secondaria di II grado, Università
TURNI: 2° turno: 11:25 - 12:40
TITOLO WORKSHOP
istitutodellaquila3d-Ambiente virtuale3d per l'apprendimento immersivo
Workshop proposto da: DOCENTI
Relatore/i: Francesco Procida
Provenienza: I.I.S.S. "Michele Dell'Aquila"
Rivolto a:
Studenti, Docenti, Dirigenti, Animatori digitali
di:
Secondaria di I Grado, Secondaria di II grado, Università
ORARI : 2° turno: 11:25 - 12:40
ABSTRACT : Ambiente nuovo, attrattivo e stimolante in cui sperimentare nuove forme di apprendimento in grado di fare acquisire competenze trasversali come la creatività, la collaborazione, il problem solving e imparare ad imparare.
DESCRIZIONE : Oggi l’istituto “Dell’Aquila” ha anche la sua versione realizzata in 3D,
realizzata completamente dagli studenti, con le sue aule e i suoi
spazi, implementata su un proprio server. Gli studenti e i docenti
accedono con i propri computer a istitutodellaquila3d e interagiscono tra loro muovendosi e comunicando tramite i propri avatar.
Alcuni alunni hanno potuto mettere in pratica le competenze acquisite in un altro contesto, partecipando al 1° Hackathon sui videogiochi a scopo didattico ‘Future Game Hack’ organizzato dal MIUR il 5 e 6 maggio 2018 in cui sono risultati vncitori.
TIPOLOGIA DI WORKSHOP : Spiegazione del metodo
NOTE : Non è necessario portare un proprio device.
RELATORE/I: Paolo Ferrara. DESTINATARI: Studenti, Docenti, Dirigenti, Animatori digitali, Rappresentanti di Istituto, Genitori, Pubblico generico di Secondaria di II grado
TURNI: 2° turno: 11:25 - 12:40
TITOLO WORKSHOP
Next Palumbo
Workshop proposto da: DOCENTI
Relatore/i: Paolo Ferrara
Provenienza: Liceo delle Scienze Umane e Liceo Linguistico Ettore Palumbo
Rivolto a:
Studenti, Docenti, Dirigenti, Animatori digitali, Rappresentanti di Istituto, Genitori, Pubblico generico
di:
Secondaria di II grado
ORARI : 2° turno: 11:25 - 12:40
ABSTRACT : Next Palumbo è un applicazione creata da un team di studenti del liceo al fine di migliorare le comunicazioni all'interno e all'esterno della scuola, facilitare la didattica, orientare le nuove leve verso il nostro Istituto.
DESCRIZIONE : Next Palumbo, piattaforma digitale dell'omonimo liceo di Brindisi, è un'applicazione per dispositivi Android e Apple creata da un team di studenti della scuola. Dopo corsi di programmazione informatica a codici e giornate di coding, Next Palumbo nasce principalmente con l'intento di migliorare le comunicazioni all'interno e all'esterno dell'Istituto. Con un'interfaccia giovanile e una grafica dinamica, il suo obiettivo è far conoscere la scuola all'esterno, orientare le nuove leve, fare informazione circa news e progetti della scuola, consultare moduli e orari classi/docenti.
TIPOLOGIA DI WORKSHOP : Altro, specificare: Presentazione del prodotto digitale, Internet come risorsa
NOTE : Non è necessario portare un proprio device.
RELATORE/I: Silvana Di Nanni. DESTINATARI: Studenti, Genitori di Secondaria di I Grado
TURNI: 1° turno: 10:00 - 11:15
TITOLO WORKSHOP
Digital Chemistry
Workshop proposto da: DOCENTI
Relatore/i: Silvana Di Nanni
Provenienza: SI
Rivolto a:
Studenti, Genitori
di:
Secondaria di I Grado
ORARI : 1° turno: 10:00 - 11:15
ABSTRACT : Una proposta di laboratorio interattivo di chimica per alunni in orientamento.
i partecipanti utilizzeranno i propri dispositivi (tablet) con app dedicate indicate dai relatori.
DESCRIZIONE : Alcuni studenti dell'istituto, inseme alle proff. Silvana Di Nanni, Giulia Gatti e Paola Boffoli, descriveranno la metodologia.
TIPOLOGIA DI WORKSHOP : Simulazione pratica del metodo
NOTE : È necessario portare un proprio device.
RELATORE/I: Marco Vincenti. DESTINATARI: Studenti, Genitori di Secondaria di I Grado
TURNI: 2° turno: 11:25 - 12:40, 3° turno: 12:50 - 13:50
TITOLO WORKSHOP
Simulatore di volo
Workshop proposto da: DOCENTI
Relatore/i: Marco Vincenti
Provenienza: SI
Rivolto a:
Studenti, Genitori
di:
Secondaria di I Grado
ORARI : 2° turno: 11:25 - 12:40, 3° turno: 12:50 - 13:50
ABSTRACT : Una proposta di laboratorio interattivo di navigazione aerea per alunni in orientamento.
I simulatori di volo dell'Euclide Caracciolo, mostrano come le tecnologie aiutano gli studenti all'addestramento al volo.
I partecipanti potranno prendere il comando del loro aereo.
DESCRIZIONE : Alcuni studenti dell'istituto, inseme ai proff. Marco Vincenti, Giuseppe Di Benedetto, Giuseppe Di Maggio e Corrado De Gennaro, descriveranno la metodologia.
TIPOLOGIA DI WORKSHOP : Simulazione pratica del metodo
NOTE : Non è necessario portare un proprio device.
RELATORE/I: Gioacchino Colasanto. DESTINATARI: Studenti di Secondaria di I Grado
TURNI: 2° turno: 11:25 - 12:40, 3° turno: 12:50 - 13:50
TITOLO WORKSHOP
Simulatore di nave
Workshop proposto da: DOCENTI
Relatore/i: Gioacchino Colasanto
Provenienza: SI
Rivolto a:
Studenti
di:
Secondaria di I Grado
ORARI : 2° turno: 11:25 - 12:40, 3° turno: 12:50 - 13:50
ABSTRACT : Una proposta di laboratorio interattivo di navigazione marittima per alunni in orientamento.
I simulatori di navigazione dell'Euclide Caracciolo, mostrano come le tecnologie aiutano gli studenti all'addestramento.
I partecipanti potranno prendere il comando di una 'vera' nave 'virtuale'.
DESCRIZIONE : Alcuni studenti dell'istituto, inseme ai proff. Gioacchino Colasanto, Piero Marzano, Ignazio Dragone e Silvia Rotunno, descriveranno la metodologia.
TIPOLOGIA DI WORKSHOP : Simulazione pratica del metodo
NOTE : Non è necessario portare un proprio device.
RELATORE/I: Giuseppe Ceo. DESTINATARI: Studenti, Genitori di Secondaria di I Grado
TURNI: 2° turno: 11:25 - 12:40, 3° turno: 12:50 - 13:50
TITOLO WORKSHOP
Computer Aided Design
Workshop proposto da: DOCENTI
Relatore/i: Giuseppe Ceo
Provenienza: SI
Rivolto a:
Studenti, Genitori
di:
Secondaria di I Grado
ORARI : 2° turno: 11:25 - 12:40, 3° turno: 12:50 - 13:50
ABSTRACT : Una proposta di laboratorio interattivo di Computer Aided Design per alunni in orientamento.
Questa attività mostra come le tecnologie aiutano gli studenti all'addestramento alle Costruzioni (propedeutica per la modellazione e stampa 3D).
DESCRIZIONE : Alcuni studenti dell'istituto, inseme ai proff. Giuseppe Ceo e Liborio Sorino descriveranno la metodologia.
TIPOLOGIA DI WORKSHOP : Simulazione pratica del metodo
NOTE : Non è necessario portare un proprio device.
RELATORE/I: Marco Tramontin. DESTINATARI: Studenti, Genitori di Secondaria di I Grado
TURNI: 2° turno: 11:25 - 12:40, 3° turno: 12:50 - 13:50
TITOLO WORKSHOP
Allestimento carichi
Workshop proposto da: AZIENDE
Relatore/i: Marco Tramontin
Provenienza: I.T. Euclide-Caracciolo Bari
LINK UTILI
Rivolto a:
Studenti, Genitori
di:
Secondaria di I Grado
ORARI : 2° turno: 11:25 - 12:40, 3° turno: 12:50 - 13:50
ABSTRACT : Una proposta di laboratorio interattivo di logistica per alunni in orientamento.
Si mostrerà come le tecnologie aiutano gli studenti in questo nuovo e importante settore.
DESCRIZIONE : Alcuni studenti dell'istituto, insieme ai proff. Marco Tramontin e Loredana Forgione descriveranno la metodologia.
TIPOLOGIA DI WORKSHOP : Presentazione
NOTE PER I PARTECIPANTI : Non è necessario portare un proprio device
RELATORE/I: Davide Zucchetti. DESTINATARI: Docenti, Dirigenti, DSGA, Animatori digitali di Ogni ordine e grado
TURNI: 1° turno: 10:00 - 11:15, 2° turno: 11:25 - 12:40
TITOLO WORKSHOP
Docenti e ambienti digitali nella scuola della conoscenza
Workshop proposto da: AZIENDE
Relatore/i: Davide Zucchetti
Provenienza: Abylia Srl
LINK UTILI
Rivolto a:
Docenti, Dirigenti, DSGA, Animatori digitali
di:
Ogni ordine e grado
ORARI : 1° turno: 10:00 - 11:15, 2° turno: 11:25 - 12:40
ABSTRACT : Il workshop presenta Abylia, un ambiente digitale a supporto dell’attività dei docenti nella scuola digitale che abilita la produzione collaborativa, la raccolta e la gestione di contenuti formativi.
DESCRIZIONE : Il docente assume un ruolo centrale nei processi di innovazione della didattica e dei sistemi scolastici. Abylia è un ambiente digitale che facilita la collaborazione tra i docenti, la raccolta, la gestione di contenuti digitali e la condivisione di conoscenza tra tutti gli attori in relazione con la scuola. Il workshop ne presenta le funzionalità e offre ai partecipanti l’opportunità di sperimentarle.
TIPOLOGIA DI WORKSHOP : Presentazione
NOTE PER I PARTECIPANTI : Non è necessario portare un proprio device
RELATORE/I: Joshua Miolli. DESTINATARI: Studenti, Docenti, Dirigenti, DSGA, Assistenti Tecnici, Animatori digitali, Rappresentanti di Istituto, Genitori, Pubblico generico di Ogni ordine e grado
TURNI: 1° turno: 10:00 - 11:15, 2° turno: 11:25 - 12:40
TITOLO WORKSHOP
Classe digitale con iPad
Workshop proposto da: AZIENDE
Relatore/i: Joshua Miolli
Provenienza: C&C
LINK UTILI
Rivolto a:
Studenti, Docenti, Dirigenti, DSGA, Assistenti Tecnici, Animatori digitali, Rappresentanti di Istituto, Genitori, Pubblico generico
di:
Ogni ordine e grado
ORARI : 1° turno: 10:00 - 11:15, 2° turno: 11:25 - 12:40
ABSTRACT : La tecnologia può giocare un ruolo fondamentale nell’aprire nuovi orizzonti per l’apprendimento, sviluppare nuove opportunità per l’insegnamento e creare un ambiente dinamico e stimolante per tutti.
DESCRIZIONE : La tecnologia è il motore dell’innovazione. La sua diffusione e la possibilità di essere accessibile a tutti non ha mai raggiunto livelli cosi elevati, offrendo la possibilità di rivoluzionare il mondo del lavoro, il modo di vivere e anche il modo di apprendere.
Che ruolo avrà nell’apprendimento degli studenti?
In che modo la tecnologia può supportare metodi ed esigenze di apprendimento diverse?
In che modo gli insegnanti possono imparare ad usare la tecnologia per offrire una didattica più coinvolgente ai loro studenti?
TIPOLOGIA DI WORKSHOP : Altro, specificare:
NOTE PER I PARTECIPANTI : Non è necessario portare un proprio device
RELATORE/I: ANTONELLO MAGALETTI. DESTINATARI: Studenti, Docenti, Dirigenti, Animatori digitali di Secondaria di II grado
TURNI: 1° turno: 10:00 - 11:15, 2° turno: 11:25 - 12:40
TITOLO WORKSHOP
IL PATENTINO DELLA ROBOTICA
Workshop proposto da: AZIENDE
Relatore/i: ANTONELLO MAGALETTI
Provenienza: PEARSON - COMAU
LINK UTILI
Rivolto a:
Studenti, Docenti, Dirigenti, Animatori digitali
di:
Secondaria di II grado
ORARI : 1° turno: 10:00 - 11:15, 2° turno: 11:25 - 12:40
ABSTRACT : Il progetto pilota “La robotica entra in classe!”, attivato già nell’anno scolastico 2016/2017, rappresenta un’innovativa esperienza formativa che permette di conseguire una certificazione aziendale abilitante all’uso e alla programmazione di un vero robot industriale.
DESCRIZIONE : Il progetto pilota “La robotica entra in classe!”, attivato già nell’anno scolastico 2016/2017, rappresenta un’innovativa esperienza formativa che permette di conseguire una certificazione aziendale abilitante all’uso e alla programmazione di un vero robot industriale.
Il percorso di apprendimento, fatto di momenti di e-learning, formazione in aula e in azienda per un totale di 100 ore riconoscibili anche come alternanza scuola-lavoro, rende gli insegnanti della scuola soggetti attivi nella fase di supporto formativo agli studenti, grazie all’utilizzo di contenuti multimediali.
TIPOLOGIA DI WORKSHOP : Presentazione
NOTE PER I PARTECIPANTI : Non è necessario portare un proprio device
I.T. “Euclide Caracciolo”, Via Prezzolini – BARI